Ilaria
Alpi - Il più crudele dei giorni
di Sara Sesti

La
reporter Ilaria Alpi si trova a Mogadiscio ed inizia ad indagare
su una vicenda, riguardante la spedizione degli aiuti umanitari provenienti
dallItalia e diretti in Somalia. La sua attenzione viene richiamata
da una nave, che gira inspiegabilmente per il mare Mediterraneo. La giornalista,
aiutata dal suo cameraman Miran Hrovatin, intuisce che dietro questi
strani spostamenti si nasconde un traffico di armi e rifiuti tossici,
svolti sotto la copertura degli aiuti. Ilaria riesce ad individuare anche
chi sta dietro alla vicenda, ma poco prima di mandare in onda il servizio
con il quale svela il caso, lei e Miran vengono uccisi. Dopo la loro morte,
tutta la faccenda svanisce nel nulla, insabbiata.

Ispirato al libro Ilaria
Alpi, il più crudele dei giorni di
Marcello Fois e Ferdinando Vicentini Orgnani, edito da Frassinelli,
2003 (€ 11,50), questo film - diretto dallo stesso Ferdinando
Vicentini Orgnani - racconta i trenta giorni precedenti lomicidio
di Ilaria Alpi, giornalista Rai, e del suo cameraman Miran Hrovatin, uccisi
il 20 marzo del 1994, a Mogadiscio.
Le circostanze in cui si consumò il delitto sembrarono, allepoca,
immediatamente chiare; eppure, la magistratura non riuscì ad emettere
una sentenza soddisfacente. La pellicola suggerisce la triste inconciliabilità
di giustizia e verità, in un paese che uccide una seconda volta
i due sventurati, tra insabbiamenti e menzogne. L'attrice Giovanna
Mezzogiorno interpreta Ilaria con efficacia.
|